Chi Siamo
Con i colleghi Carlo Polidori DO; Camilla Renee Cincotti DO; Elio Maria Leone DO, MSc; ed altri colleghi provenienti da varie parti d’Italia, specializzati in Osteopatia Pediatrica, abbiamo creato un gruppo di lavoro affiatato, concentrato sulla salute del bambino e delle loro famiglie. In qualità di gruppo, organizziamo delle cliniche periodiche in cui valutiamo e trattiamo bambini. Le visite e i trattamenti osteopatici terminano con consigli sulla gestione del bambino, sulla sua postura e sul suo stile di vita.

La Storia di BdF
Molti anni fa frequentando il mio primo corso triennale di Osteopatia Pediatrica, il Direttore del corso Guglielmo Donnaquio DO mi presentava un libro scritto da Wilheim Reich, braccio destro di Sigmund Freud.
L'ascesa al potere di Hitler costrinse Reich a lasciare Vienna e a ridursi esule in Scandinavia. Le sue opere furono messe al bando dai nazisti e Reich, di origine ebraica, decise di fuggire trasferendosi nel 1939 negli Stati Uniti d'America. Continuò le sue ricerche e incontrò un osteopata, grazie al quale creò una modalità di trattamento psicofisico.
La tecnica che influenzò Wilheim Reich venne sviluppata come metodo di rilassamento per dolore e stress psico-fisico, condizioni derivanti da squilibrio posturale basato sul concetto di disfunzione somatica, che può altresì essere causata da una disfunzione di riflesso neuromuscolare e non solo di tipo meccanico.
Questo libro tratta delle “corazze” che un bambino costruisce per sopportare i traumi fisici e emotivi che ha vissuto. Segni che si trovano sui corpi dei bambini e che ne limitano lo sviluppo, la crescita, l’espressione. Questo libro è: “Bambini del futuro”
Da questo libro e dal primo corso di Osteopatia sono nate idee, approfondimenti e studi che mi hanno portato ad utilizzare l’Osteopatia Pediatrica per aiutare bambini e ragazzi che possono aver vissuto un trauma, uno shock e le tracce che lasciano nel corpo possono avere cause e collegamenti tra i più disparati. Quello che il corpo manifesta molte volte è solo un sintomo da cui partire per arrivare alla causa del disagio.
​
Carlo Polidori, DO